Acqua potabile per le persone in Tanzania

Acqua potabile per le persone in Tanzania grazie a nuovo sistema di filtrazione

L’ingegnere idraulico Andrea Schäfer è l’esperto di fotovoltaico Bryce Richards hanno sviluppato un sistema di filtrazione solare che trasforma un’acqua salmastra inquinata in acqua potabile di alta qualità, ed è già stata testato con successo in Tanzania.

Il filtro separa efficacemente sostanze indesiderate come batteri e virus. La concentrazione di fluoruro, che spesso è estremamente elevato in Tanzania è ridotto al di sotto del limite indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il sistema combina due tecniche a membrana per la separazione di particelle più piccole e contaminanti disciolti. Tale sistema di filtrazione è adatto anche per l’approvvigionamento idrico in zone povere e rurali.

Al di fuori della stagione delle piogge, l’area di Mdori che si trova nel nord della Tanzania, nella regione di Manyara è estremamente calda e secca. L’acqua è scarsa, il lago situato nelle vicinanze ha una concentrazione estremamente elevata di sale. L’acqua estratta da una sorgente naturale tramite la perforazione di un pozzo contiene una concentrazione elevata di sale e 60 mg di fluoro per litro – 40 volte il limite di concentrazione proposta dal WHO -. L’acqua non è potabile, ma grazie ai due professori, Andrea Schäfer e Bryce Richards, le cose stanno cambiando.

Il loro sistema di filtrazione dell’acqua ROSI (Reverse Osmosis Solar Installation) può essere azionato tramite energia solare e/o eolica.

acqua potabile in tanzaniaFoto: Andrea Schäfer – fonte: kit.edu

Poiché il sistema è gestito direttamente da energia solare senza batterie, il comportamento del filtro cambia in funzione delle condizioni di luce: Sotto pieno irraggiamento solare, il sistema di filtrazione riduce la concentrazione di fluoruro dell’acqua al di sotto del limite OMS di 1,5 mg/l.

Anche se il sistema di filtraggio no lavora a pieno ritmo in mancanza della luce solare, secondo quanto riferito da Andrea Schäfer, gli aumenti di concentrazione di fluoro e delle altre sostanze che si hanno in quel lasso di tempo vengono automaticamente bilanciati non appena si riattiva (a pieno ritmo) il sistema di filtraggio, quindi, l’acqua è completamente sicura.

Al momento, nessun altro sistema rimuove sostanze inquinanti, come il fluoruro, in maniera affidabile e sostenibile come il loro sistema di filtrazione, secondo Schäfer. Le alte concentrazioni di fluoro possono causare macchie nei denti e gravi deformità scheletriche nei bambini. E’ anche importante rimuovere batteri e virus dall’acqua. In molte aree dell’Africa, malattie facilmente curabili come quelle diarroiche, sono spesso fatali soprattutto per i bambini a causa della malnutrizione e mancanza di cure mediche. La fornitura di acqua potabile avrà un ruolo chiave per il futuro del popolo in Africa.

Per maggiori informazioni leggere articolo originale pubblicato su www.kit.edu

Karlsruhe Institute of Technology (KIT) è un ente pubblico in base alla legislazione dello Stato del Baden-Württemberg. L’ente svolge la missione di una università e quella di un centro nazionale di ricerca dell’Associazione Helmholtz. Con circa 9.400 dipendenti, di cui più di 6000 membri del personale nel settore della scienza e l’istruzione, e 24.500 studenti, KIT è uno dei più grandi istituti di ricerca e di istruzione in Europa. Il lavoro di KIT si basa sul triangolo della conoscenza della ricerca, insegnamento e l’innovazione.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)