Terra e natura cambiamenti climatici popoli indigeni
Terra e natura cambiamenti climatici popoli indigeni
Per celebrare l’inizio della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Durban, Survival International chiede che si tenga conto delle conoscenze ecologiche dei popoli indigeni nel prendere decisioni globali sul cambiamento climatico.
Dall’ Amazonia fino l’Artico, i popoli indigeni hanno, in generale, un ingombro molto ridotto, in quanto hanno praticato mezzi di sussistenza sostenibili per migliaia di anni, ma ancora oggi sono più vulnerabili di chiunque altro al mondo sui cambiamenti climatici , e sopportano la maggior parte delle misure di mitigazione, come i biocarburanti, dighe idroelettriche e progetti di conservazione.
La maggior parte dei popoli indigeni hanno sviluppato una profonda conoscenza del loro ambiente, e si sono osservati cambiamenti minimi nei loro ecosistemi.
Queste sono alcune delle osservazioni dei popoli indigeni:
I cacciatori Inuit del nord est del Canada ci informano sul ghiaccio marino in contrazione, inverni più brevi e estati più calde, i cambiamenti della calotta sotterranea (permafrost) e un aumento del livello del mare.
Gli Innus Canadesi ci hanno anche fatto presente dei loro avvistamenti nel nord, di uccelli Labrador, come i corvi blu, che di solito si trovano solo nel sud del Canada o negli Stati Uniti, meno neve durante i mesi più freddi dell’anno e meno zanzare in estate.
Gli allevatori di renne nenets in Siberia, ha riferito che fiumi ghiacciati si stanno sciogliendo in anticipo, rendendo difficile la migrazione primaverile delle renne, e costringendoli a nuotare invece di camminare sul ghiaccio. Ci informano anche del calo del numero di zanzare.
Gli allevatori di renne tsaatanes in Mongolia hanno segnalato l’impatto negativo sulla crescita di licheni e muschi che alimentano le loro renne.
Gli Yanomami dell’Amazonia brasiliana avvertono che sono cambiate le precipitazioni nella giungla. Invitano il mondo a riconoscere il ruolo vitale delle Amazzoni nella regolazione del clima globale, e il contributo della deforestazione al riscaldamento globale.
“Il cambiamento climatico è iniziato nel nostro Paese”, dice Davi Kopenawa, portavoce della tribù degli Yanomami. “I paesi ricchi hanno bruciato e distrutto molti chilometri di foresta amazzonica. Se abbatterete gli alberi di grandi dimensioni e bruciate la foresta, la terra si asciga. Il mondo deve ascoltare l’urlo della Terra, che sta chiedendo aiuto”.

Secondo Sheila Watt-Cloutier, attivista Inuit: “I cacciatori sono caduti in mare attraverso il ghiaccio e hanno perso la vita in aree che erano sempre state considerate sicure. L’Artico è considerato il barometro della salute del pianeta. Se vuoi controllare la salute del nostro pianeta, vieni e controlla il battito nell’Artico”.
“Non è più possibile contare sulle abilità tradizionali per leggere il clima”, dice Veikko Magga, un allevatore di renne Saami. “In passato si poteva sapere in anticipo che tempo ci sarebbe stato. Questi segnali e abilità adesso non ci sono più utili. ”
“Le popolazioni indigene sono gli scienziati originali,” ha dichiarato Stephen Corry, direttore di Survival International. “E ‘chiaro che dove gli è stato permesso di continuare a vivere nelle loro terre, la conservazione delle foreste e della biodiversità è molto più alta che in altre aree protette. E la loro conoscenza ecologica, potremmo non avere mai sviluppato tanti farmaci salvavita”.
“Ora è fondamentale per tutti noi che la loro conoscenza e opinione siano considerate legittime. Le popolazioni indigene dovrebbero avere un ruolo molto più importante nelle decisioni di politica in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, e il diritto alla proprietà di terreni deve essere riconosciuto”.
(javascript deve essere abilitato)