Hawaii: Scoperto vulcano subacqueo Ka’ena
Il nuovo vulcano subacqueo Ka’ena delle Hawaii
Scoperto un nuovo vulcano subacqueo alle Hawaii, si aggiunge quindi, un nuovo vulcano alla catena tentacolare dei vulcani hawaiani.
Questo significa che Oahu una volta torreggiava sopra l’oceano con tre picchi vulcanici. Fino ad ora, gli scienziati pensavano che Oahu si era formata da due vulcani – “Wai’anae” a ovest e “Ko’olau” a est. L’autore dello studio è un geologo dell’Università delle Hawaii a Manoa, John Sinton.
Il nuovo vulcano, chiamato Ka’ena, è nato nel profondo canale sottomarino a sud di Kauai circa 5 milioni di anni fa, secondo lo studio, pubblicato il 2 maggio su Geological Society of America Bulletin. I ricercatori pensano che Ko’olau emerse circa 3 milioni di anni fa.
Il nuovo vulcano Ka’ena è circa 4 km di altezza, ed è il più piccolo dei tre vulcani. Ma i ricercatori credono che Ka’ena una volta faceva parte dell’isola perché la montagna sottomarina è ricoperta da lave con strutture che si possono formare solo in superficie, fuori dall’acqua. Grazie ad un veicolo comandato a distanza, i ricercatori sono riusciti a scoprire una spiaggia sabbiosa disseminata di denti di squalo.
I vulcani di Oahu si estinsero circa 2 milioni di anni fa, e come tutte le isole delle Hawaii, la loro massa enorme sta lentamente affondando, nascondendo Ka’ena sotto il mare.
Il peso dei vulcani delle Hawaii ha causato un’enorme pressione della crosta terrestre, trasformando la superficie in elastica e incurvandola. Per capire meglio, possiamo immaginare una persona in piedi su un trampolino.
Secondo Sinton, ciò che si nasconde sotto la superficie delle Hawaii è ancora un mistero, quindi questa scoperta potrebbe non essere definitiva.
Anche se gli scienziati hanno notato la mole del vulcano subacqueo Ka’ena per decenni, non è stato facile per loro capire la sua struttura, ci sono volute diverse spedizioni subacquee per confermare i sospetti geologi, che era separato dal vulcano Wai’anae.
Le lunghe sporgenze (Ka’ena Ridge e Wai’anaa) che si estendono a nord-ovest segnano la topografia off-shore di Oahu. Quando la U.S. Navy ha mappato il fondo marino durante la seconda guerra mondiale, gli scienziati pensavano che le creste erano estensioni del vulcano Wai’anae.“Con il passare degli anni e una migliore tecnologia, analizzando la mappa, è nato il sospetto che in passato ci poteva essere un altro vulcano”, afferma Sinton.
Sinton ei suoi colleghi distinguono i vulcani con l’analisi di campioni di roccia e la mappatura dettagliata dei dossi e selle del fondo marino. La lava di ogni vulcano è chimicamente distinta, con diverse età.
Il nuovo vulcano colma una lacuna sconcertante tra Oahu e il suo vicino più prossimo, l’isola di Kauai. Fatta eccezione per queste due isole, i vulcani della catena delle Hawaii sono distanziati entro 32-64 chilometri dai loro vicini di casa più anziani. Ma il vulcano Wai’anae si trovava a 145 chilometri da Kauai. Il vulcano Ka’ena era quindi, l’anello mancante della catena.
Le isole Hawaii fanno parte di una catena formata dalla placca del Pacifico e sono posizionate sopra un pennacchio di magma caldo del mantello terrestre. Come si sposta la placca, emergono nuovi vulcani.
Ma c’è un mistero che avvolge il vulcano Ka’ena, secondo Sinton. Nonostante l’intenso lavoro, il team di ricerca non è riuscito a trovare la fonte di un enigmatica eruzione sottomarina nel 1956 al largo di Oahu. Tuttavia, gli scienziati hanno trovato campi di lava giovani formati di recente, da 300.000 a 400.000 anni fa, sul lato sud del Ka’ena Ridge. (http://manoa.hawaii.edu/kaunana/precursor-volcano-to-the-island-of-oahu-discovered/)
(javascript deve essere abilitato)