Ricerca: Studio sulle temperature in aumento Terra

Ricerca: Studio sulle temperature in aumento Terra

Nuove ricerche della Nasa del Goddard Institute for Space Studies diretto da James E. Hansen sulla storia paleoclimatica della Terra dalla NASA suggeriscono la possibilità di rapidi cambiamenti del clima in questo secolo, tra cui l’aumento di diversi metri del livello del mare, se il riscaldamento globale non diminuisce.

Osservando come il clima della Terra ha risposto a precedenti cambiamenti naturali, Hansen ha cercato comprensione in una questione fondamentale sollevata dal costante cambiamento climatico causato dall’uomo: “Qual è il livello di pericolo del riscaldamento globale?” Alcuni leader internazionali hanno suggerito l’obiettivo di limitare il riscaldamento a 2 gradi Celsius dal periodo pre-industriale al fine di evitare cambiamenti catastrofici. Ma Hansen ha detto in una conferenza stampa in una riunione della American Geophysical Union a San Francisco il mar, 6 dicembre, che il riscaldamento di 2 gradi Celsius porterebbe a cambiamenti drastici, come la perdita significativa della calotta di ghiaccio in Groenlandia e in Antartide.

Su base di analisi di Hansen sulla temperatura presso l’Istituto per gli studi spaziali Goddard, la temperatura media della superficie terrestre globale è già aumentata 0,8 gradi Celsius dal 1880, con un’aumento del riscaldamento a una velocità di oltre 0,1 gradi Celsius ogni decennio. Questo riscaldamento è in gran parte determinato dai gas serra nell’atmosfera, in particolare anidride carbonica, emessa dalla combustione di combustibili fossili nelle centrali elettriche, dalle auto e dall’industrie. Con il ritmo attuale nel bruciare combustibili fossili, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera sarà raddoppiata, da pre-industriale entro la metà di questo secolo. Un raddoppio di anidride carbonica causerebbe un eventuale riscaldamento di alcuni gradi, ha detto Hansen.

In una recente ricerca, Hansen e co-autore Makiko Sato, e di Goddard Institute for Space Studies, contro il clima di oggi, l’Olocene, con precedenti epoche simili “interglaciali”. Studiando le lastre di ghiaccio e nei sedimenti oceanici profondi, Hansen ha scoperto che la temperatura media globale durante il periodo dell’Eemiano, che ha avuto inizio circa 130.000 anni fa e durò circa 15.000 anni, erano meno di 1 grado Celsius più calde di oggi. Se le temperature dovessero aumentare di 2 gradi Celsius rispetto ai pre-industriale, la temperatura media globale sarebbe di gran lunga superiore a quella del dell’Eemiano, quando il livello del mare era 4-6 metri più in alto rispetto ad oggi, riferisce Hansen.

Hansen ha concentrato gran parte del suo nuovo lavoro su come le regioni polari ed in particolare gli strati di ghiaccio dell’Antartide e della Groenlandia reagiranno ad un riscaldamento globale.
Hansen afferma che i record paleoclimatici suggeriscono che ogni grado centigrado di aumento della temperatura globale, equivalgono ad un aumento di 20 metri del livello del mare.

Il rilascio causato dagli umani di un aumento di anidride carbonica nell’atmosfera, dicono gli scienziati che è qualcosa che non si è mai vista in un arco di 65 milioni di anni su livelli di biossido di carbonio – un tasso di aumento drastico che rende difficile prevedere come risponderà la Terra. Nei periodi in cui l’anidride carbonica è aumentata per cause naturali, il tasso di crescita media di circa 0,0001 parti per milione all’anno – in altre parole, 100 parti per milione ogni milione di anni. La combustione di combustibili fossili sta causando concentrazioni di anidride carbonica ad aumentare a due parti per milione per anno.

“Gli esseri umani hanno travolto la natura, un fenomeno che dovrebbe avvenire con lenti cambiamenti su scale temporali geologiche”, riferisce Hansen.

temperature in aumento Terra
La temperatura media globale della superficie terrestre è aumentata di 0,8 gradi Celsius dal 1880, e ora sta aumentando a un tasso di circa 0,1 gradi centigradi per decennio. Questa immagine mostra le temperature del 2010 confrontate con temperature medie di un periodo di riferimento dal 1951 al 1980, analizzate da scienziati della NASA Goddard Institute for Space Studies. Credit: NASA GISS – Fonte – Nasa
Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)