Atmosfera solare molto piu’ grande di quel che si pensava

Atmosfera solare si estende molto più in là di quel che si pensava

La missione STEREO (Solar TErrestrial RElations Observatory) della NASA mappando l’atmosfera solare scopre che è molto più grande di quel che si pensava in passato. La missione STEREO ebbe inizio nel 2006 con l’intento di analizzare la nostra stella fornendo immagini stereoscopiche grazie a due sonde gemelle (http://stereo.gsfc.nasa.gov/beacon/) famose per via delle immagini spettacolari come i brillamenti solari, impatti cometari, supposti UFO etc..

Gli scienziati hanno scoperto che questa atmosfera, chiamata corona, è ancora più grande di quanto si pensasse, e si estende su circa 5 milioni di miglia (circa 8 milioni di km) sopra la superficie del Sole – l’equivalente di 12 raggi solari.

Questa informazione ha implicazioni per la prossima missione della NASA Solar Probe Plus, una sonda che inizierà la sua missione nel 2018 con lo scopo di avvicinarsi più vicino al Sole rispetto a qualsiasi altra tecnologia umana abbia fatto fino ad oggi.

Queste osservazioni STEREO forniscono le prime misurazioni dirette del limite interno dell’eliosfera – la bolla gigante colma di particelle solari che circonda il sole e tutti i pianeti. In combinazione con le misure da Voyager 1 del confine esterno della eliosfera, ora gli scienziati sono riusciti a definire la portata di questa intera bolla locale.

“Abbiamo rintracciato le onde sonore che attraversano la corona esterna per mappare l’atmosfera”, afferma Craig DeForest del Southwest Research Institute di Boulder, Colorado. “Anche se non siamo in grado di ascoltare i suoni direttamente attraverso il vuoto dello spazio, con un’attenta analisi possiamo osservarli ondeggiare attraverso la corona.”

atmosfera soleNASA

I risultati sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal il 12 maggio 2014. I ricercatori hanno studiato le onde, note come onde magnetosoniche, che sono una sorta di ibridazione tra onde sonore e onde magnetiche conosciute come onde di Alfvén. A differenza delle onde sonore sulla Terra, che oscillano per diverse centinaia di volte al secondo, queste onde oscillano circa una volta ogni quattro ore – e sono circa 10 volte la lunghezza della Terra.

Sapere che la corona si estende molto più in là di quanto si pensasse ha conseguenze importanti per la missione Solar Probe Plus in quanto era previsto un avvicinamento compreso entro i 4 milioni di miglia di Sole (circa 6 milioni di km).

“Questa ricerca da più fiducia alla missione della NASA Solar Probe Plus, che esplorerà il sistema magnetico solare interno”, afferma Marco Velli, uno scienziato della Solar Probe Plus al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California. “La missione ci permetterà di misurare direttamente la densità, la velocità e il campo magnetico del materiale solare in quella zona, questo ci consentirà di capire come si generano il movimento e calore nella corona e il vento solare”. Con accesso diretto nell’atmosfera del Sole, Solar Probe Plus fornirà informazioni senza precedenti su come la corona solare è riscaldata rivoluzionando la nostra conoscenza sia delle origini che l’evoluzione del vento solare.

Per maggiori info: http://www.nasa.gov/content/goddard/nasas-stereo-maps-much-larger-solar-atmosphere-than-previously-observed/

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)