navigazione Categoria
cultura
Cultura come formazione individuale, volta all’esercizio di acquisizione di conoscenze pratiche.
Io, l’Amante
Io, l’Amante – Pensieri segreti della puta che amò un principe, posò per un genio. E divenne immortale
“Ero poco più di una bambina, ma avevo le idee chiare. Il mio atteggiamento deve avervi incuriosito, intrigato: ma chi era questa…
Fu al suono di un’arpa eolica
Fu al suono di un’arpa eolica scritto da Uccia Paone
Intervista di Alessia Mocci“Da quel giorno aveva ammirato la preghiera di Hayat fatta di silenzioso rapporto con la natura e la vita. Aveva capito solo in quel giorno la presenza di…
La concezione degli dei nei poemi omerici
La concezione degli dei nei poemi omerici
Autore: Giovanni Pellegrino
In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei…
Aforismi di luce
Aforismi di luce di Claudio Borghi
“La storia coincide con lo sviluppo immobile dell’eternità pensante, simultaneamente linea e circolo, forma indescrivibile entro la dimensione finita del tempo. La mente si fa storia se riesce a ristorare…
Il sale e gli alberi
Intervista di Alessia Mocci ad Ernesto Venturini: vi presentiamo Il sale e gli alberi
“Detestava i luoghi comuni, il pensiero fatto di stereotipe, d’ideologie, di falso cameratismo. Lui amava la dialettica, gli piaceva il confronto,…
Chiedo asilo poetico di Arsen Mirzaev
Chiedo asilo poetico
“ amo anche staccarmi – strapparmi da questa celebre “esistenza letteraria” verso la natura – nel bosco, sui monti, al mare, nel deserto.... “I poeti devono vagare e cantare!” – con questa affermazione di Velimir…
Vocabolari e altri vocabolari
Intervista di Alessia Mocci a Brina Maurer: vi presentiamo Vocabolari e altri vocabolari
“Si dovrebbe smettere di chiamare “bestie” gli animali e “padroni” le loro umane metà. Non si è mai abbastanza sensibili e parlare è già un modo di…
Epica Quotidiana di Ilaria Grasso
Intervista di Alessia Mocci ad Ilaria Grasso: vi presentiamo la raccolta Epica Quotidiana
“Ad ora la poesia è una bomba disinnescata. Chi inviterebbe un poeta in un programma televisivo o lo inserirebbe in una organizzazione come fece…
Il vampirismo alla luce delle teorie di Jacques Vallèe
Il vampirismo alla luce delle teorie di Jacques Vallèe
di Giovanni Pellegrino
In questo articolo cercheremo di dare una spiegazione a un clamoroso e inspiegabile caso di vampirismo avvenuto in Transilvania nel 1816 utilizzando alcune…
Specchi ciechi
Intervista di Alessia Mocci a Giulio Marchetti: vi presentiamo la raccolta Specchi ciechi
Specchi ciechi - “’Le proprie inclinazioni’ risultano socialmente oppresse dal senso utilitaristico dominante, a partire dall’istruzione. ’Le cose…
Memorie – Antologia poetica
Memorie
Memorie – Antologia poetica Terra amata, mi fai riposar/ sotto lo sguardo benigno dell’Etna/ e dal mare rinasco a nuova vita,/ da quel mare fatto di storia d’uomini,/ di pescatori e focosi amori./ Cara Sicilia, qui fui greco,…
Il paese delle croci di Gianfranco Cambosu
Il paese delle croci
Intervista di Alessia Mocci a Gianfranco Cambosu“Nuoro è una città strana. Silenziosa e priva di stimoli in apparenza, eppure capace di catalizzare ingegni e forti personalità. Oltre a Grazia Deledda, una donna che…